I diversi progetti che ruotano intorno all’attività musicale dell’Audioteca Poggiana sono concepiti all’interno di una duplice vocazione: ricerca scientifica ed educazione/divulgazione della musica fra tradizione e contemporaneità.
Progetti
2017 – I SABATI DELL’AUDIOTECA
Ciclo di conferenze
- Faust e Mefistofele, musica e poesia (a cura di Piero Mioli).
- La musica nella filosofia occidentale (a cura di Nedo Migliorini).
- La relazione parola-musica nell’antica poesia greca (a cura di Franco Sabatini).
- «Intorno a messer Claudio musico»,Tavola rotonda (con la partecipazione di: Salvatore Dell’Atti, Stefano Lorenzetti, Piero Mioli e Lucia Navarrini).
- Nietzsche e Wagner: l’idolo infranto (a cura di Claudio Santori).
- Colleganze musicali: la direzione d’orchestra e la critica, Tavola rotonda, (con la partecipazione di Salvatore Dell’Atti, Marcello de Angelis, Fabrizio Dorsi, Angelo Foletto, Harvey Sachs e Piero Mioli).
I ragazzi del I.S.I.S. “B. Varchi” hanno recensito le conferenze sulla testata giornalistica http://liceovarchi.valdarnopost.it/
L’AUDIOTECA POGGIANA INCONTRA I GIOVANI
Progetto per avvicinare con incontri a cadenza mensile gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ai grandi temi della storia della musica e alla scoperta del linguaggio musicale.
Programma 2015-16:
- Incontro su Beethoven (a cura di Massimo Zanoccoli).
- La direzione d’orchestra (a cura di Pietro Billi).
- “La musica, tra arte e consumo”. Da quella medioevale al Rap, tra mecenatismo e ricerca esistenziale, un viaggio nella storia della musica dove ogni epoca ha dovuto fare i conti tra consenso e ricerca interiore (a cura di Simone Baldini Tosi).
- “Il canto di pace nella musica oltre i generi”. Un’analisi dalla musica classica (opera, da camera, sinfonica e contemporanea) alla musica leggera (pop, rock, rap) in cui si è cercato di comunicare un messaggio pacifista. Da Verdi, Beethoven, Debussy, Schönberg, Berio, a Morricone, Bob Dylan, Bob Marley, John Lennon, De André, Battiato, Jovanotti, Caparezza. (a cura di Simone Baldini Tosi).
- L’Orlando furioso in musica (nella ricorrenza del IV centenario della sua prima pubblicazione, 1516) (a cura di Salvatore Dell’Atti).
- Shakespeare e Giuseppe Verdi (nella ricorrenza del IV centenario della morte) (a cura di Lucia Navarrini).

CONFERENZE INTORNO ALLA MUSICA
Attraverso l’attività di conferenze sulla musica si intende offrire ad un pubblico eterogeneo la possibilità di essere guidato dentro la musica.
MUSICA E MUSICISTI IN TOSCANA – 9 DICEMBRE 2016
Giornata di Studi organizzata con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia in occasione della Festa della Toscana, per ripercorrere con numerosi interventi dei massimi esperti studiosi del settore questo affascinante aspetto della storia musicale della regione.

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»: LA MUSICA IN DANTE, GIORNATA DI STUDI MUSICOLOGICI (17 dicembre 2015).
Evento, inserito nell’ambito del 750esimo anniversario della nascita del sommo poeta, realizzato con il patrocinio della prestigiosa «Società Dantesca Italiana».

VIAGGI MUSICALI E SPETTACOLI
Nel corso del 2016 saranno proposti viaggi in località italiane ed estere alla volta di conoscere il grande patrimonio di teatri italiani, con possibilità di assistere a spettacoli, e teatri stranieri.
- “Musica e Musicisti. Monaco, Bayreuth, Praga e la Romantische Strasse”, 21-28 agosto 2016, viaggio in collaborazione con Reporter Live.
NASCITA DELLA RIVISTA «MUSICARUM MEMORIAE»
La Rivista, con uscita a cadenza biennale, affiancherà l’ormai storica «Memorie Valdarnesi» e pubblicherà gli Atti dei convegni organizzati dall’Audioteca, alcune conferenze portatrici di novità scientifiche in campo musicologico e recensioni di volumi di carattere musicale e cd. Con tali caratteristiche la Rivista si caratterizzerà come strumento di conoscenza e di ricerca oltre che di memoria delle attività dell’Audioteca.