Editoria

Memorie Valdarnesi. È la rivista ufficiale di cultura e di vita dell’Accademia Valdarnese del Poggio che prese avvio già nel lontano 1835 con una prima serie di “fascicoli” stampati a Pisa. Già allora raccoglieva saggi scientifici di vari studiosi su argomenti legati al museo paleontologico, alla storia e alla letteratura oltre che ai temi di attualità di cui si parlava nelle “tornate” accademiche che si tenevano periodicamente in varie località del Valdarno superiore. Il periodico, che in certi periodi del passato subì qualche interruzione nell’uscita, ha ripreso da anni una cadenza annuale regolare e continua ad occuparsi dell’attività dell’Accademia, della sua Biblioteca e degli studi di carattere scientifico, letterario, storico, artistico e sociologico, con particolare riferimento al territorio.


Visualizza l’elenco completo:

MEMORIE VALDARNESI DELL’ACCADEMIA VALDARNESE DEL POGGIO


Saggi / Estratti dal Fascicolo IX, 2019:

 

Sergio Tognetti, L’Armata Brancaleone: mito e realtà dell’Italia al tempo delle crociate

 

Marina Macchio, Vita quotidiana delle fanciulle in clausura nell’età moderna. Il caso delle Educande del monastero fiorentino della Santissima Vergine Annunziata detto delle Murate

 

Saggi / Estratti dal Fascicolo V, 2015:

 

Bianco Bindi, Memorie della Campagna di Russia

Quaderni del centro studi e documentazione del Valdarno superiore. Nati nel 1984 con l’intento di rendere pubblici i risultati delle ricerche promosse dal “Centro Studi” dell’Accademia sul territorio del Valdarno superiore, sono divenuti col tempo una vera e propria collana monografica di saggi di storia, di archeologia, di arte, di raccolta di memorie e di documenti, di studi demoetnoantropologici e linguistici, sempre relativi all’ambito valdarnese. Da qualche anno ospitano anche le ricerche e le tesi di laurea vincitrici del premio “Aldo Anselmi”, istituito proprio per stimolare questo genere di studi.


Visualizza l’elenco completo dei Quaderni del Centro Studi e Documentazione del Valdarno superiore.

Quaderni letterari. Se la collana dei “Quaderni del Centro studi” si interessa alle opere di saggistica, quella dei “Quaderni letterari”, il cui primo numero risale al 1994, si occupano di letteratura, sia attraverso la pubblicazione di lavori di critica letteraria, frutto essenzialmente della ricerca di studiosi dell’Accademia ma non solo, sia con l’edizione di testi poetici e di romanzi di autori valdarnesi contemporanei che con la riedizione aggiornata di opere ormai esaurite da tempo.


Visualizza l’elenco completo dei Quaderni letterari.

Fuori collana. Si tratta di opere che vengono pubblicate dall’Accademia o da altre case editrici in collaborazione con questa e che non rientrano nelle collane precedenti.


Visualizza l’elenco completo delle pubblicazioni fuori collana.