L’Accademia Valdarnese del Poggio, impegnata da oltre due secoli nello sviluppo e nella tutela del patrimonio culturale del Valdarno superiore, ...
La Biblioteca Poggiana il venerdì è aperta con il seguente orario: 15-18.
L’Accademia Valdarnese
del Poggio
L’Accademia ha da oltre due secoli la funzione di coltivare la ricerca scientifica – con particolare riguardo alla geologia e alla paleontologia, alla storia e alle tradizioni locali – e valorizzare il patrimonio archeologico, storico, naturalistico, artistico del Valdarno superiore. Collabora in tal senso con le Università di Siena e di Firenze e con le istituzioni pubbliche locali, regionali e nazionali.
Nata nel 1805 a Figline Valdarno con lo scopo di onorare l’esperienza di Poggio Bracciolini, l’Accademia del Poggio sviluppò subito la sua attività intorno ad una prima raccolta di fossili e alla biblioteca.
L’istituzione venne trasferita, tra il 1818 e il 1819, nella magnifica cornice del chiostro quattrocentesco dell’ex Convento di San Lodovico a Montevarchi. Nella struttura, di proprietà dell’Accademia stessa, è conservato e gestito il patrimonio dell’Istituzione: il prestigioso Museo Paleontologico, uno dei più antichi d’Italia e ricco quasi esclusivamente di reperti fossili locali, e la Biblioteca Poggiana (ricca di circa 30.000 volumi), il cui nucleo antico possiede materiale particolarmente interessante fra cui un prezioso manoscritto del Decameron.
L’istituto fu eretto in Ente Morale con R.D. del 01.02.1874.
Tra le varie attività, quella editoriale ha avuto sempre una particolare cura: dal 1835, infatti, si stampano le Memorie Valdarnesi, mentre dal 1980 sono state promosse una collana di monografie di studi sul territorio e una collana di carattere letterario.
Numerosi i soci di levatura nazionale e internazionale, tra cui George Cuvier, fondatore della Paleontologia che procedette alla classificazione dei reperti fossili, lo statista ed economista Vittorio Fossombroni, Alessandro Manzoni, Isidoro del Lungo.
EVENTI IN CORSO
- 27 dicembre
Poggio Bracciolini. Genio del Rinascimento
Mostra in corso fino al 30 marzo 2025 Poggio Bracciolini è una figura centrale nell’Umanesimo rinascimentale: le sue scoperte librarie, ...
- 23 novembre
Vittorio Alfieri. Commedie
Presentazione volume a cura di Marco Sterpos, venerdì 6 dicembre 2024, ore 17:30, Sala Grande dell’Accademia Il nome di Alfieri è sempr...