Gli articoli delle “Memorie valdarnesi” sono ora integralmente accessibili e scaricabili in formato pdf. L’inserimento della stringa di testo nel riquadro apposito avvia la ricerca su autore e titolo, abstract e parole chiave.

Cerca contenuti:

Filtra per anno:

2018 - 2021
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Roberto Cardini

Comicità e umorismo da Boccaccio ad Alberti

L’autore affronta il tema dell’umorismo e della comicità nella letteratura del Quattrocento: mostra in particolare come in questo secolo, accanto ad una letteratura “impegnata”, se ne affermi una orientata verso temi più leggeri e umoristici; di qui un excursus attraverso i vari autori attivi in questo genere.

Parole chiave: Letteratura quattrocentesca, umorismo, autori
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Sauro Largiuni

Cappelli e testi (Aristide Loria industriale e Arturo Loria scrittore)

Il saggio tratta dello sviluppo economico di Montevarchi attraverso la storia del cappellificio La Familiare e dei figli dei suoi proprietari: Arturo ed Aristide Loria. L’autore parte dalla storia del cappellificio e la usa come spunto per ricostruire le vicissitudini dei suoi protagonisti.

Parole chiave: Cappellificio, Montevarchi, Arturo e Aristide Loria
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Lorenzo Piccioli

Una collezione valdarnese di opuscoli anticlericali: clericali e anticlericali nel Valdarno dell’Ottocento

Il saggio prende spunto dal fatto che verso la metà dell’ 800, con l’aumento dei lettori ed una maggiore diffusione delle opere a stampa, all’Accademia Valdarnese del Poggio come in altre accademie italiane, si affiancarono ai libri di stampo religioso altre tipologie testuali a carattere più vario, laico e talvolta marcatamente anti-clericale. Nello specifico si dà conto qui di una piccola collezione di opuscoli contro la Chiesa di Roma, i gesuiti e la politica papale.

Parole chiave: Testi a stampa, editoria religiosa, tipologie testuali, editoria laica, anti-clericalismo
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Sara Taglialagamba

Leonardo e i quattro elementi

Il saggio analizza la rappresentazione dei quattro elementi della natura (aria, acqua, terra, fuoco) nelle opere di Leonardo da Vinci e dell’importanza per quest’ultimo delle arti figurative in generale come strumento rappresentativo della realtà circostante.

Parole chiave: Quattro elementi, Leonardo da Vinci, libri leonardiani, arti figurative
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Francesco Sinatti

La presenza dell’abbazia di Santa Trinita in Alpe tra Ponte Buriano e Ponte a Valle nei secoli centrali del medioevo

L’autore descrive l’importanza dell’abbazia di Santa Trinita in Alpe e di altri luoghi religiosi aretini, inserendoli nel contesto geografico e socio-economico dell’epoca, nonché narrandone la storia ed il legame con il territorio loro circostante.

Parole chiave: Santa Trinita in Alpe, luoghi religiosi, abbazia, territorio aretino