Gli articoli delle “Memorie valdarnesi” sono ora integralmente accessibili e scaricabili in formato pdf. L’inserimento della stringa di testo nel riquadro apposito avvia la ricerca su autore e titolo, abstract e parole chiave.

Cerca contenuti:

Filtra per anno:

2018 - 2021
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Monia Tucci

Gaetano Palloni e la cattedra di Malattie degli Infanti

Gaetano Palloni fu un medico nato a Montevarchi nel ‘700, che si occupò in particolar modo di epidemie e medicina pediatrica. L’autrice ci descrive le principali innovazioni mediche che Palloni riuscì ad attuare soprattutto per quel che concerne la cura dei bambini.

Parole chiave: Gaetano Palloni, epidemie, Montevarchi, medicina pediatrica
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Francesco Sinatti

Gli eremiti agostiniani in Valdambra

L’autore affronta il tema delle comunità eremitiche in Valdambra tra IX e XIII secolo. In questo periodo infatti si affermarono nuovi gruppi religiosi irregolari che vivevano inizialmente fuori dalle regole dettate per il clero, ma che con il tempo riuscirono a legittimarsi e vivere secondo i canoni ecclesiastici.

Parole chiave: Comunità eremitiche, Valdambra, Clero
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Francesco Borghero

Il convento di San Ludovico a Montevarchi durante la Peste Nera. Commissione di opere d’arte e notizie inedite sulla datazione del complesso in un testamento del 1348

Il saggio tratta dell’importanza del convento di San Ludovico a Montevarchi. L’autore, con l’ausilio di fonti documentali e testamentarie dell’epoca riportate in apposita appendice, ricostruisce la storia del convento sorto in età tardomedievale parlando della sua evoluzione e della sua relazione con il contesto sociale montevarchino. Nel corso del tempo, infatti, il Convento ha cambiato le sue destinazioni d’uso fino a divenire nell’800 sede dell’ Accademia Valdarnese del Poggio.

Parole chiave: Convento San Ludovico, Montevarchi, Accademia Valdarnese del Poggio
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Gabriella Rossi

Città di Castello nel Quattrocento e nel Cinquecento. Economia, cultura, società

In questo saggio l’autrice ricostruisce la storia socio-economica di Città di Castello tra ‘400-‘500. Per fare ciò si avvale delle ricerche di Ursula Jaitner-Hanner, filosofa, storica e ricercatrice della città. Hanner descrive Città di Castello, prendendo in considerazione ogni aspetto della vita cittadina: sociale, culturale, economico.

Parole chiave: Città di Castello, Hanner
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Nedo Migliorini

Verità – Libertà – Post-Verità

In questo saggio l’autore riflette sul concetto di Verità come rappresentazione della realtà. Attraverso vari esempi l’autore studia come camba nel tempo l’approccio dei vari autori con la realtà stessa e conseguentemente con la sua rappresentazione. Un decisivo cambio di rapporto con la realtà viene attribuito dall’autore ai media, il cui avvento si accompagna nel presente alla diffusione di un’informazione poco controllata.

Parole chiave: Verità, rappresentazione, realtà, informazione
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Giuseppe Tartaro

Perché la poesia?

Il contributo riflette sul ruolo della poesia nella comunicazione moderna, costituita spesso da sigle ed abbreviazioni. La poesia ci consente un ricongiungimento con la realtà, con la vita vera. Il saggio si conclude poi riportando alcune delle poesie degli autori locali più importanti, precedute da una loro breve biografia.

Parole chiave: Comunicazione moderna, poesia
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Salvatore Dell’Atti

Rapporti e relazioni tra musica e letteratura nel Novecento

L’articolo delinea una riflessione sul rapporto tra musica e letteratura nel ‘900, legate da un rapporto di interconnessione e di influenza reciproca. Il legame tra Arte e letteratura sarebbe per le stesse fonte di ispirazione e di scambio reciproco di idee e contenuti.

Parole chiave: Arte, letteratura
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Lucia Navarrini

Reminiscenze dantesche ne Il libro del perdono di Giuseppe Bargilli

Giuseppe Bargilli fu un autore figlinese vissuto nella seconda metà dell’800. L’autrice spiega come Bargilli nelle sue opere (riportate in un’appendice conclusiva al saggio) e nel Libro del Perdono in particolare, prenda spunto da Dante e dalle tematiche da lui affrontate al fine di offrire una rielaborazione della Commedia stessa attraverso nuovi personaggi ed ambientazioni tipicamente valdarnesi.

Parole chiave: Giuseppe Bargilli, Dante, Divina Commedia
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Maristella Benedetto

I cicli decorativi di Massimiliano Soldani Benzi a Montevarchi

Oggetto del saggio è Massimiliano Soldani Benzi, pittore e scultore vissuto a Montevarchi tra la metà del ‘600 e inizio ‘700. Benzi nella sua carriera realizzò, tra l’altro alcune opere per la Collegiata di San Lorenzo di Montevarchi ed in particolare per la cappella del Sacro Latte.

Parole chiave: Massimiliano Soldani Benzi, Montevarchi
Anno: 2021, Fascicolo: XI, Serie: IX
Lucia Bencistà

Ricco di Lapo e Domenico di Ricco maestri campanai

Il saggio presenta le figure di Ricco di Lapo e Domenico di Ricco, maestri toscani dell’arte campanaria vissuti nella seconda metà del XIV secolo. Parlando del lavoro di Ricco e di Domenico l’autrice, attraverso un excursus tra i luoghi religiosi del contado fiorentino, analizza le campane non solo quale strumento di richiamo per i fedeli, ma in quanto oggetti dotati di decorazioni artistiche aventi un forte valore simbolico.

Parole chiave: Ricco di Lapo e Domenico di Ricco, arte campanaria, contado fiorentino, decorazioni artistiche, simbolismo