Gli articoli delle “Memorie valdarnesi” sono ora integralmente accessibili e scaricabili in formato pdf. L’inserimento della stringa di testo nel riquadro apposito avvia la ricerca su autore e titolo, abstract e parole chiave.

Cerca contenuti:

Filtra per anno:

2018 - 2021
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Barbara De Mars

Racconto ed immagine. La Toscana nella letteratura tedesca

Nella conferenza in esame si affronta il tema dell’ immagine della Toscana nella letteratura tedesca. L’autrice racconta così il Nostro territorio attraverso il punto di vista di autori di provenienza germanica, giunti in Italia perlopiù per motivi religiosi e o turistici. Di qui un excursus attraverso i più importanti autori tedeschi che hanno rappresentato e raccontato la Toscana nelle loro opere.

Parole chiave: Letteratura tedesca, rappresentazione della Toscana
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Massimo Gregorini

Arte ambientale e arte ambientata nel Valdarno Superiore

Con l’espressione arte ambientale l’autore indica quelle opere non soltanto pittoriche dislocate nel territorio e nell’ambiente valdarnese. Da qui un excursus tra le più importanti installazioni nel nostro territorio, dalla panchina della pace a Castelnuovo alle opere del parco Bum Bum Ga di Cavriglia.

Parole chiave: Arte ambientale, installazioni
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Helenia Piersigilli

Frammenti di un discorso interrotto. Lettere di Luciano Landi a Oreste Macrí

Nel saggio vengono riportati gli scambi epistolari tra l’editore Luciano Landi ed il critico Oreste Macrì avvenuto tra il 1956 ed il 1961. L’autrice riporta i testi in questione integralmente ed in ordine rigorosamente cronologico.

Parole chiave: Luciano Landi, Oreste Macrì, scambio epistolare
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Salvatore Dell’Atti

Vittorio Ricci: un musicista dell’Ottocento di Terranuova Bracciolini

Nel saggio ci viene presentato Vittorio Ricci, musicista e letterato terranuovese. Ricci esordì come compositore e cantante; partecipò quindi alla stesura di diversi motivi musicali e collaborò con diverse riviste del settore in qualità di critico, capace di osservazione imparziale.

Parole chiave: Vittorio Ricci, musica, Terranuova Bracciolini
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Lucia Bencistà, Manola Bernini

Due dipinti restaurati per la Cappella dei Canonici nella cattedrale di Fiesole e una tela di Francesco Boschi ritrovata

Le autrici analizzano dipinti restaurati nella Cappella dei Canonici della cattedrale di Fiesole. In queste opere vengono ricordati Sant’Antonio e San Giovanni Battista per mano di Francesco Boschi, artista fiorentino seicentesco. Alla spiegazione di Bencistà sul significato e messaggio delle opere del Boschi, segue una scheda tecnica curata da Manola Bernini inerente le operazioni di restauro delle stesse.

Parole chiave: Cappella dei Canonici, Francesco Boschi, seicento fiorentino
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Dante Priore

Meridionali immigrati in Valdarno nel secondo dopoguerra in coincidenza con la crisi della mezzadria

In questo saggio l’emigrazione meridionale è letta attraverso l’esperienza ed il racconto di alcune persone giunte in Valdarno nel secondo dopoguerra, in coincidenza con la crisi della Mezzadria. Il racconto prende così la forma del diario e riporta l’esperienza diretta degli immigrati.

Parole chiave: Emigrazione meridionale, Valdarno, diari
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Angela Caselli

Le miniere di lignite e la mobilitazione industriale nella Grande Guerra

Il saggio tratta della Grande Guerra in una maniera particolare; l’autrice prende infatti in esame non la prima linea di chi è in trincea, ma ci racconta di chi si occupa di rifornimenti bellici. La Prima Guerra Mondiale portò così ad una imponente mobilitazione industriale ed umana, il cui scopo era quello di sostenere il fronte militare attraverso il rifornimento delle materie prime. La tematica viene affrontata mediante un’attenzione particolare all’area mineraria valdarnese di Santa Barbara.

Parole chiave: Grande Guerra, mobilitazione industriale, materie prime, miniera Santa Barbara
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Marina Macchio

Vita quotidiana delle fanciulle in clausura nell’età moderna. Il caso delle Educande nel monastero fiorentino della Santissima Vergine Annunziata detto delle Murate

Il saggio prende in esame la vita quotidiana delle ragazze all’interno del monastero fiorentino delle Murate, sorto nel XIV secolo, attraverso l’analisi di manoscritti conservati presso la Biblioteca Nazionale di Firenze. Nei manoscritti sono raccolte le regole osservate all’interno del monastero delle Murate, inspirate alla regola di San Benedetto.

Parole chiave: Monastero Murate, Monachesimo femminile, regola San Benedetto
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Fabrizia Landi

“Da più dolce pensier tirato e scorto”. Lorenzo de’ Medici e la musica

Il saggio tratta del legame tra Lorenzo de’ Medici e la musica. La musica viene vista dai Medici come strumento di risanamento del corpo ed il risanamento dell’anima: diviene così tema centrale dell’opera di Lorenzo, che vi si avvicina sia come strumentista e compositore, che quale semplice appassionato.

Parole chiave: Lorenzo de’ Medici, musica
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Sergio Tognetti

L’armata Brancaleone: mito e realtà dell’Italia al tempo delle crociate

Nel mondo dei media, durante gli anni ’60 del secolo scorso, vi è un forte richiamo alla letteratura cavalleresca; quest’ultima, infatti, diviene fonte di ispirazione per film e fiction di successo. Il saggio affronta uno dei casi più noti per l’Italia.

Parole chiave: Crociate, cinema, Monicelli