Gli articoli delle “Memorie valdarnesi” sono ora integralmente accessibili e scaricabili in formato pdf. L’inserimento della stringa di testo nel riquadro apposito avvia la ricerca su autore e titolo, abstract e parole chiave.

Cerca contenuti:

Filtra per anno:

2018 - 2021
Anno: 2019, Fascicolo: IX, Serie: IX
Valeriano Spadini, Ursula Wierer, Giovanni Roncaglia, Paul Mazza

La raccolta didattica dell’Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni” (Bucine, Arezzo): Lettura e valorizzazione del patrimonio paleontologico di Bucine e del territorio limitrofo

La paleontologia viene affrontata dagli autori provando a declinare la scienza come accessibile tutti. L’istituto comprensivo di Bucine mette a disposizione una raccolta di reperti fossili paleontologici provenienti dalla zona della Valdambra, che con un opportuno allestimento potrà comunicare in maniera efficace la scienza ai bambini.

Parole chiave: Paleontologia, Bucine, reperti fossili, didattica
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Li Wang

Beethoven in Cina: l’introduzione, l’accettazione e le prospettive delle sue opere 贝多芬在中国— 作品的传入、接受及未来的展望

Il saggio riflette sulla diffusione della musica di Beethoven in Cina. Beethoven in Cina cominciò a diffondersi nella seconda metà dell’800 con i primi concerti, interrotti poi dalla rivoluzione culturale per poi riprendere su vasta scala negli anni ’80 ed entrare così poi nei programmi scolastici.

Parole chiave: Beethoven, Cina, cultura musicale
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Alfredo Balestri

L’astronomia al tempo di Copernico e Galileo: Lo scontro tra fede e scienza

Le nuove conoscenze astronomiche del XVI e XVII secolo, in particolare con il passaggio da una teoria eliocentrica ad una geocentrica, si verificò anche un mutamento del rapporto fede e scienza, che venne irrimediabilmente condizionato dalle nuove teorie di Copernico e Galileo.

Parole chiave: Fede e scienza, scoperte scientifiche, Copernico, Galileo
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Marcello Bossini

Una scultura di Elio Galassi al Vittoriale: il “ritratto di Guido Keller”. Cronaca di una scoperta e note sullo scultore montevarchino del Novecento e sul personaggio oggetto della sua opera

Partendo dall’opera Il ritratto di Guido Keller di Elio Galassi, il saggio ricostruisce sia la vita dell’artista che di Keller. Elio Galassi, artista montevarchino nato nel 1893, che si dedicò tra l’altro alla scultura. Guido Keller, ritratto in una delle tante opere di Galassi, era un esteta ed un uomo d’azione dalle molteplici passioni. La sua complessa personalità viene restituita da Galassi mediante le sue opere.

Parole chiave: Elio Galassi, Guido Keller, scultura
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Massimo Gregorini

Villa Frisoni a Bucine. Il mito del medioevo

Villa Frisoni fu edificata a Bucine dal 1906 al 1908 e come altri edifici dell’epoca si caratterizza per un richiamo allo stile architettonico quattrocentesco. Il saggio esamina la storia e i caratteri della Villa, composta da cinque piani, da un corpo centrale compatto e da una torre, entrambi caratterizzati da smerlature.

Parole chiave: Villa Frisoni, Bucine, architettura eclettica
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Salvatore Dell’Atti

Francesco Porri tra le corti e i teatri del XVIII e XIX secolo

Francesco Porri fu un letterato e musicista sangiovannese del ‘700. Porri viene quindi descritto come un artista poliedrico dotato di una vocalità duttile e poeta. Porri collabora a varie opere teatrali. Il saggio termina con una tabella che riepiloga il repertorio musico-letterale del Porri.

Parole chiave: Francesco Porri, musica settecentesca, teatro
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Lucia Bencistà

Due campane del Verrocchio per Montescalari e una proposta per la Piagnona di San Marco

Verrocchio, artista a tutto tondo, si dedicò tra le altre cose alla produzione campanaria. L’autrice prende in esame cita diversi esempi di campane verrocchiane presenti nel territorio valdarnese, descrivendone i disegni in esse riportate ed il loro valore simbolico.

Parole chiave: Verrocchio, Montescalari, campane
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Mirko Vagnoni

L’iconografia di S. Ludovico di Tolosa e la dinastia angioina

Il saggio è dedicato alla figura di san Ludovico di Tolosa. Dopo averne rapidamente descritto la biografia, l’autore si concentra sulla rappresentazione iconografica del Santo spiegandone i vari significati ed illustrando il rapporto di Ludovico con le vicende della dinastia angioina nel Meridione e nella vita politica dell’Italia tardomedievale.

Parole chiave: San Ludovico di Tolosa, iconografia, dinastia angioina
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Sauro Largiuni

Parlato e scritto. Verbaio

In questo saggio l’autore analizza il rapporto tra parlato e scritto nella lingua italiana; in particolare l’autore mette in evidenza come con il passare del tempo la distanza tra parlato e scritto si annulli sino quasi a scomparire, dando così origine ad una lingua unica: l’italiano. Il saggio si chiude con esempi di termini valdarnesi originariamente nati nel parlato, poi usati anche nella lingua scritta.

Parole chiave: Parlato-Scritto, Lingua italiana
Anno: 2020, Fascicolo: X, Serie: IX
Elia Bruttini

Il monumento ai caduti della prima guerra mondiale a Bucine. Cronaca dell’attività del Comitato promotore attraverso i suoi documenti

L’autore ricostruisce la storia dei monumenti ai caduti sorti in Valdarno nel primo dopoguerra. La necessità di commemorare le vittime di guerra, portò i comuni valdarnesi a fissarne il ricordo mediante la costruzione di apposite statue. Ogni comune valdarnese, tra cui Bucine eresse così i propri monumenti, avvalendosi sia di un apposito comitato sia del contributo economico di enti pubblici e di privati cittadini.

Parole chiave: Primo dopoguerra, Bucine, monumenti ai caduti