L’edificio

L'edificio

L’edificio che accoglie l’Accademia ha conosciuto nel corso dei secoli usi diversi, ma ha sempre rappresentato uno dei punti focali della struttura urbanistica di Montevarchi. Nato nel 1327 come convento francescano dedicato alla figura di san Ludovico di Tolosa, conobbe nel Quattrocento un importante ampliamento che vide la costruzione del prezioso chiostro, datato 1471.

Dopo secoli di storia come luogo religioso, in epoca napoleonica il convento venne chiuso e l’edificio destinato al comune di Montevarchi, che ne cedette una parte all’Accademia del Poggio, nel frattempo trasferita da Figline Valdarno alla nuova sede in Montevarchi. Dal 1829 le sale dell’ex convento ospitarono il Museo paleontologico e le attività dell’Accademia.

A seguito di fasi alterne di fioritura e abbandono, tutto il complesso è stato restaurato e radicalmente riallestito nel 2014.

Per una storia più dettagliata dell’edificio clicca QUI