Amministrazione Trasparente

L’Accademia Valdarnese del Poggio venne istituita formalmente da un rescritto regio del 1805, con cui l’autorità sovrana del Regno d’Etruria approvava il sodalizio ‘essendo il Valdarno superiore una delle più belle province del regno’.

Dopo l’Unità d’Italia Vittorio Emanuele II riconobbe formalmente l’Accademia come ‘Corpo morale’ con il decreto del 1 febbraio 1874: da allora l’Accademia ha mantenuto il suo originario profilo di ente autonomo dall’amministrazione pubblica ma con una funzione pubblicamente riconosciuta.

Dopo vari cambiamenti nel corso dei decenni, l’Accademia si è data nel 2012 un nuovo statuto che pur salvaguardando la sua identità storica ha consentito di adeguare la struttura alle attuali esigenze di comunicazione, di progettazione e di servizio alla vita culturale del territorio.

Nel 2022 l’Accademia si è data un nuovo statuto, adeguato alla normativa per gli enti del Terzo settore, in particolare per ciò che concerne i principi di partecipazione dei soci e la trasparenza della gestione. In ottemperanza a tale normativa l’Accademia ha assunto la denominazione di “Associazione di promozione sociale”.

Il nostro L124

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti dall’ Accademia Valdarnese del Poggio nel 2024:

L124 Accademia del Poggio