Uomini come noi. Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)

Presentazione del volume di Francesco Cutolo sabato 11 ottobre 2025, ore 17:00, Sala Grande dell’Accademia

 

Dopo la presentazione del volume sulla Spagnola in Toscana di febbraio 2025, avremo il piacere di ospitare nuovamente Francesco Cutolo che presenterà il suo ultimo libro “Uomini come noi. Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-1918)” (Pacini Editore, 2025).

Dalla descrizione del volume:

“Nelle memorie, nelle lettere e nei diari dei combattenti italiani nella Grande guerra, il nemico emerge come una figura onnipresente, ma al contempo invisibile e intangibile. Nei confronti dell’avversario i soldati adottano pratiche e mentalità prismatiche e mutevoli, non necessariamente improntate all’ostilità e alla ricerca dello scontro. Come si legge in una celebre pagina di Emilio Lussu in Un anno sull’Altipiano, si fa largo la convinzione di fronteggiare un simile, inserito a sua volta in un sistema coercitivo che lo obbliga a lottare per obiettivi che non comprende: «Uomini e soldati come noi, fatti come noi, in uniforme come noi». Attraverso lo studio di un corpus di testimonianze scritte, il volume esplora questo rapporto e lo precisa nelle sue diverse declinazioni (la violenza, l’odio, la solidarietà, la fraternizzazione, ecc.), tenendo conto di fattori condizionanti quali la propaganda, il contesto bellico, l’estrazione socioculturale. Il tema si conferma cruciale per comprendere l’esperienza bellica, le pratiche della lotta di trincea, le dinamiche di adesione alla guerra e i processi di mobilitazione culturale.”

Sarà presente l’autore, Francesco Cutolo, che dialogherà con Lorenzo Tanzini (Presidente dell’Accademia).

Ingresso gratuito, senza prenotazione.


Francesco Cutolo è assegnista di ricerca in storia contemporanea all’Università di Firenze e docente a contratto all’Università di Pisa. Dirige la rivista «Farestoria. Società e storia pubblica». Ha conseguito il dottorato in “Culture e società dell’Europa contemporanea” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa principalmente di storia sociale e culturale del primo Novecento, con particolare interesse per la Grande Guerra e la pandemia di influenza spagnola.

Data

11 Ott 2025

Ora

17:00 - 19:00

Luogo

Accademia Valdarnese Poggio - Sala Grande
Accademia Valdarnese Poggio