La Storia in Villa

Ciclo di conferenze nelle Ville e Fattorie storiche del Valdarno superiore

 

La serie di appuntamenti ‘La Storia in Villa’ si propone di offrire approfondimenti storici sulle vicende del Valdarno e della Toscana, attraverso i secoli, in luoghi che di quella storia portano ancora il segno: le Ville e fattorie storiche del territorio valdarnese, testimoni del lavoro, della creatività e del genio artistico di secoli.
Un’occasione per scoprire insieme luoghi inaspettati e insoliti di straordinaria bellezza, e insieme viaggiare nei secoli accompagnati da studiosi ed esperti.


Quinto Ciclo 2025

Domenica 25 maggio 2025 | Villa Belpoggio (Loro Ciuffenna)
[clicca e visualizza la mappa per raggiungere la Villa] [clicca per visitare il sito]

Ore 16:30 – Visita guidata dei giardini e di alcuni ambienti della Villa
Ore 17:00 – Conferenza di Francesco Ferrini (Università degli Studi di Firenze)
“L’enciclica “Laudato si’” 10 anni dopo: Ecologia integrale per il territorio, l’ambiente, il paesaggio”
“A dieci anni da Laudato si’, il messaggio di Papa Francesco sull’ecologia integrale appare oggi più urgente che mai. Di fronte a crisi ambientali, climatiche e sociali interconnesse, la cura della “casa comune” diventa una priorità etica e culturale per ripensare il rapporto tra uomo, natura e territorio. Il territorio, quindi, va considerato un bene comune da custodire, dove bellezza, biodiversità e giustizia sociale coesistono”.
A conclusione della giornata, brindisi di saluto.


Quarto Ciclo 2024

Sabato 15 giugno 2024 | Borgo Mocale (Castelfranco Piandiscò)
Ore 16:30 – Visita guidata al Borgo con i proprietari
Ore 17:00 – Dopo i saluti di Lorenzo Tanzini (Presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio) si terrà la conferenza di Francesco Salvestrini (Università di Firenze)
“Monaci e frati nelle montagne tra Valdarno e Casentino. Camaldoli, Vallombrosa e La Verna nel Medioevo”
La conferenza offrirà un breve quadro della presenza monastica e degli ordini mendicanti sull’Appennino toscano, ponendo particolare attenzione ai tre grandi santuari di Camaldoli, Vallombrosa e La Verna. Nel dettaglio si cercherà di presentare affinità e differenze fra questi tre celebri insediamenti, evidenziando il significato storico-religioso che essi vennero ad assumere nel corso del pieno e del tardo Medioevo.

Sabato 11 maggio 2024 | Villa di Migliarina (Bucine)
Ore 16:30 – Visita guidata alla Villa con il proprietario Antonio Bartolini Baldelli
Ore 17:30 – Dopo i saluti di Lorenzo Tanzini (Presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio) si terrà la conferenza di Andrea Zagli (Università di Siena)
“La Villa di Migliarina e la famiglia Martini nell’Ottocento”
L’incontro, nella splendida cornice della Villa di Migliarina aperta nell’occasione dalla generosità della famiglia Bartolini-Baldelli, affronterà la storia dei Martini, che nel tardo Settecento si spostarono dal Mugello a Montevarchi e legarono per generazioni il proprio nome al Valdarno superiore nei suoi aspetti economici, politici e culturali. Un’ulteriore occasione per conoscere la storia valdarnese attraverso le vicende di persone e luoghi ancora oggi ricchi di fascino.

Domenica 14 aprile 2024 | Villa il Palagio (Rignano sull’Arno)
Ore 16:30 – Visita guidata alla Villa
Ore 17:30 – Lucia Bencistà (Storica dell’Arte) dialoga con Mauro Moriconi (Direttore del Museo Soffici di Poggio a Caiano)
“Ricordando Ardengo. (145° della nascita e 60° della morte)”
Nella splendida cornice della Villa Fattoria il Palagio a Rignano sull’Arno sarà ricordata la figura del pittore, poeta, letterato e critico d’arte Ardengo Soffici a sessant’anni dalla morte e a centoquarantacinque dalla nascita. Nato nella piccola frazione del Bombone a Ringano sull’Arno nel 1879, Soffici morì nel 1964 a Forte dei Marmi, dopo una vita dedicata all’arte trascorsa a Poggio a Caiano, città che gli ha dedicato un Museo. Esponente e sentinella acuta e sensibile delle avanguardie artistiche del Novecento, Soffici rimane uno dei più grandi interpreti in pittura del paesaggio toscano. Le sue origini valdarnesi, del resto, come raccontò lui stesso, non furono ininfluenti nell’indirizzare e caratterizzare la sua visione della vita e il suo percorso artistico.

Domenica 10 marzo 2024 | Antica Villa Poggitazzi
Ore 16:30 – Visita guidata alla Villa e ai giardini
Ore 17:30 – Conferenza di Paola Monacchia (Deputazione di Storia patria per l’Umbria) e Sabrina Dei (Accademia “Marsilio Ficino” di Figline Valdarno)
“Giovanni Magherini Graziani: intellettuale e storico dell’arte tra Figline e Città di Castello”
Intervento sulla vita di Giovanni Magherini Graziani (1852-1924), in occasione del centenario della morte, che fu proprietario della Villa Poggitazzi. Storico dell’arte, scrittore e commediografo, si interessò oltre che del Valdarno soprattutto di Città di Castello dove si trasferì insieme alla moglie Maddalena Libri Graziani.
Fino al 30 aprile, presso l’Accademia del Poggio, sarà inoltre possibile visitare la mostra dedicata ad alcune pubblicazioni di Giovanni Magherini Graziani.


Terzo Ciclo 2023

Sabato 24 Giugno 2023 | Badia a Coltibuono (SI)
Ore 16:30 – Visita guidata alla Tenuta
Ore 17:30 – Conferenza di Anna Guarducci (Università di Siena)
“Paesaggio agrario e architetture rurali in Toscana nelle cartografie e nelle vedute tra Settecento e Ottocento”
Un intervento incentrato sulla raccolta di immagini cartografiche dal 1700 al 1800, su Fattorie e Ville, accompagnate da una attenta descrizione del territorio.
In chiusura – Aperitivo di saluto offerto dalla proprietà. Prenotazione obbligatoria: 055-981227 | paleo@accademiadelpoggio.it

Sabato 20 Maggio 2023 | Fattoria Della Nave – Cicogna (Terranuova Bracciolini)
Ore 16:30 – Visita allo storico Parco Botanico, fatto realizzare da Ferdinando Della Nave nel 1857
Ore 17:30 – Conferenza di Christian Satto (Università per Stranieri di Siena)
“Io amo di preferenza a tutto l’agricoltura”. Bettino Ricasoli proprietario terriero
“Per Bettino Ricasoli l’impegno nel miglioramento produttivo dell’agricoltura fu una vera e propria missione per la quale si impegnò a fondo e che non perse di vista neppure nei complessi frangenti in cui rivestì cariche politiche di prim’ordine. Anzi si può dire che quella del proprietario terriero che seguiva in prima persona consigliando, anzi imponendo, ai fattori nuove tecniche e nuove modalità di lavoro fu la veste in cui si sentì di più a proprio agio. L’impegno in questo campo, tuttavia, non era disgiunto da quello politico e non solo perché l’agricoltura costituiva la principale attività economica del Paese. Essa permetteva, infatti, di contribuire al più generale progresso morale e civile delle campagne e dei suoi abitanti”.
In chiusura – Aperitivo di saluto


Secondo Ciclo 2022 – Seconda parte

(Mangiamo quello che siamo: l’alimentazione tra ambiente, risorse, cultura)

Con “Mangiamo quello che siamo” l’Accademia propone un ciclo di incontri per conoscere e riflettere sull’alimentazione come cultura. Il cibo è un fattore cruciale del nostro stare in società, perché le abitudini alimentari parlano del rapporto con il mondo naturale, del lavoro, della mentalità. La lettura del passato prossimo o remoto ci consente di elaborare questa idea di alimentazione a partire da situazioni e personaggi eccezionali, offrendoci allo stesso tempo l’occasione per ragionare sul nostro presente.
Due gli appuntamenti a Maggio con relatori d’eccezione: Allen Grieco e Carlo Cambi.

Sabato 14 Maggio 2022 | Villa Barberino – Meleto (Cavriglia)
Ore 18:00 – Carlo Cambi: “Le cucine d’Italia: il potere unificante del cibo”
A seguire, cena nel ristorante della Villa con piatti della tradizione regionale.
Prenotazioni: 055-961813, 055-981227 | info@villabarberino.it
Necessaria la mascherina FFP2.

Sabato 7 Maggio 2022 | Villa Gaeta – Moncioni (Montevarchi)
Ore 17:00 – Allen Grieco: “Dalla cosmologia alla tavola: alimentazione e classi sociali nell’Italia del Rinascimento”
Prenotazioni: 328-9745117 | 055-981227. Necessaria la mascherina FFP2.


Primo Ciclo 2022 – Prima parte

Domenica 24 Aprile 2022 | Borgo Mocale – La Lama (Castelfranco Piandiscò)
Ore 16:30 – Visita guidata
Ore 17:00 – Giovanni Cipriani: “La cultura agricola nella Toscana dell’età Moderna”
“I personaggi, le idee, le opere e le invenzioni che la cultura toscana ha visto applicare alla valorizzazione agricola del territorio, in un storia che ci racconta come si è formato il paesaggio toscano, quali valori ne sono il fondamento e come la storia ci può insegnare a salvaguardarlo”.
Ore 18:30 – Piccolo buffet di saluto
Evento gratuito. Prenotazioni: 055-9149302 | info@borgomocale.it

Domenica 10 Aprile 2022 | Villa di Tracolle – Fattoria di Loppiano (Figline e Incisa Valdarno)
Ore 16:30 – Visita guidata alla Villa e alla fattoria
Ore 17:00 – Francesco Salvestrini: “L’Arno, problema e risorsa nella Toscana medievale e moderna”
“Una storia di catastrofi e calamità, ma anche di ingegnose soluzioni tecniche, imprese economiche e incontri tra uomo e natura, ancor oggi piena di spunti per il nostro tempo presente”.
Ore 18:30 – Degustazione di prodotti tipici
Sarà possibile acquistare il vino della fattoria ad un prezzo speciale per i convenuti.
Evento gratuito. Prenotazioni: 055-8336343 | biofattorialoppiano4.0@loppiano.it

Data

25 Mag 2025

Ora

16:30

Luogo

Villa Belpoggio
Via Setteponti ponente 40, Loro Ciuffenna, AR
Telefono
055-9694411