La storia di Firenze fra Bruni e Machiavelli

Le Historiae Florentini populi di Poggio Bracciolini

Presentazione del volume curato da Paolo Ponzù Donato venerdì 19 settembre 2025, ore 18:00, Sala Grande dell’Accademia

 

Dalla descrizione del volume (Firenze University Press, 2025):

“L’ultima opera storiografica di Poggio Bracciolini (1380-1459), Historiae Florentini populi, è composta da otto libri, di cui solo quattro sono giunti a noi nella loro stesura originale. L’opera fu infatti dedicata nel 1472 dal figlio, Iacopo Bracciolini (1442-1478), a Federico da Montefeltro, in una versione radicalmente rivista. Pubblichiamo qui, per la prima volta, l’edizione della stesura originale dei primi quattro libri dell’Historiae Florentini populi. Machiavelli criticò sia le Historiae di Bracciolini sia gli Historiarum Florentini populi libri di Leonardo Bruni per la loro scarsa attenzione prestata alle dinamiche socio-politiche interne a Firenze. In realtà, se Bruni descrive la storia di Firenze dalle origini al 1402, Poggio si concentra sulle guerre sostenute dalla città tra il 1350 e i suoi giorni, individuando nella pace di Lodi (1454) l’evento spartiacque del Quattrocento.”

Saranno presenti il curatore Paolo Ponzù Donato (Fondazione Cini, Firenze), il direttore della collana Stefano U. Baldassarri (ISI Florence – Palazzo Rucellai) e il presidente dell’Accademia Lorenzo Tanzini.

Ingresso gratuito, senza prenotazione.

[Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento]

Data

19 Set 2025

Ora

18:00 - 19:30

Luogo

Accademia Valdarnese Poggio - Sala Grande
Accademia Valdarnese Poggio