L’articolo descrive i cambiamenti del mondo agricolo tra XVIII e XIX secolo nel territorio valdarnese. L’autrice attribuisce tale mutamento ad un miglioramento delle tecniche agricole ed ingegneristiche di quell’epoca. Un miglioramento dell’assetto del fiume Arno portò, infatti, giovamento anche alle colture presenti nel territorio limitrofo. Nello stesso periodo nasce anche la casa colonica, struttura adatta ad ospitare grandi nuclei familiari che vi abitano e ne fanno punto di appoggio per le loro attività agricole.