Le nuove conoscenze astronomiche del XVI e XVII secolo, in particolare con il passaggio da una teoria eliocentrica ad una geocentrica, si verificò anche un mutamento del rapporto fede e scienza, che venne irrimediabilmente condizionato dalle nuove teorie di Copernico e Galileo.