Audioteca
Audioteca
L’ Audioteca Poggiana nasce con un lascito di grande pregio: diecimila esemplari di dichi in vinile donati da Ottavio Matteini, per molti anni critico musicale de “La Nazione” di Firenze e amico dell’Accademia; il lascito è stato poi incrementato da ulteriori donazioni, fino a costituire una collezione che copre tutto l’arco della storia della musica, partendo dalla musica antica alla musica contemporanea e comprende edizioni molto rare ed importanti per la storia dell’interpretazione.
L’Audioteca è nata proprio dall’intento di rendere fruibile questo patrimonio al pubblico e contemporaneamente far diventare questa realtà un utile e significativo strumento per gli studiosi. In particolare per la musica classica, che costituisce la maggior parte della raccolta, si possono annoverare circa duemila compositori, un migliaio di orchestre, tantissimi gruppi cameristici, cori e un numero esorbitante fra direttori ed interpreti fra cantanti e strumentisti vari. Inoltre sono presenti opere complete tratte dal repertorio del melodramma italiano e, non solo, brani antologici, così come composizioni tratte dai repertori liederistici. Sono presenti, inoltre, collane complete di opere sinfoniche e cameristiche dei più importanti compositori, quali, per esempio Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven e Brahms.
A partire dal suo patrimonio discografico l’Audioteca organizza da anni incontri di approfondimento e ascolto (i ‘Sabati dell’Audioteca’), convegni di studio, presentazioni di libri, pubblicazioni (la collana ‘Musicarum Memoriae’) con una attività didattica e scientifica ormai nota a livello nazionale.