Blog

“Fatal mia donna…”

L’universo femminile nella vita e nell’opera di Verdi

 

Conferenza de “I Sabati dell’Audioteca” sabato 8 marzo 2025, ore 17:00, Sala Grande dell’Accademia

 

La breve citazione dal libretto del Macbeth non allude soltanto alla terribile Lady consorte del protagonista: a ben vedere tutti i personaggi femminili del teatro verdiano sono “fatali”, e lo sono in quanto determinano la conclusione delle tante vicende storiche o romanzesche, antiche o moderne, protagoniste o deuteragonistiche. Come dimenticare i “fati” di Violetta, di Desdemona, di Aida, delle due Leonore? E l’Alice di Falstaff non è quella “che mena la polenta”? Molte donne nell’opera, almeno tre nella vita del maestro.

 

La conferenza sarà tenuta da Piero Mioli (socio onorario dell’Accademia Valdarnese del Poggio).

 

Ingresso libero, senza prenotazione.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

 


Piero Mioli già professore di storia della musica al Conservatorio di Bologna, è accademico filarmonico di Bologna, socio ordinario del “Saggiatore musicale”, socio onorario dell’Accademia Valdarnese del Poggio, socio dell’Accademia Petrarca di Arezzo, consulente musicale dell’editore Mursia, collaboratore di varie riviste e conferenziere. Ha scritto, fra l’altro: Rossini, Gluck, Donizetti, 70 melodrammi, Don Carlos di Verdi, Manuale del melodramma, Storia dell’opera lirica, Dizionario della musica italiana, La musica lirica, Il Teatro di Verdi, Cento voci d’opera, Dizionario di musica classica. Inoltre ha curato il manuale La musica nella storia, gli Atti di convegno Bologna in musica, Il grande libro dell’opera lirica, Un chiostro per la musica, Storia e attualità del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner. È saggista, divulgatore e conferenziere. Si occupa in particolare del teatro d’opera, della vocalità classica, della cantata e romanzata da salotto, della musica a Bologna e delle sue istituzioni attraverso i tempi.